Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
This is a modal window.
Beginning of dialog window. Escape will cancel and close the window.
End of dialog window.
PubblicatoFiore Miceli Modificato 4 anni fa
1 VERBI RIFLESSIVI
2 Una frase ha una costruzione riflessiva quando il SOGGETTO (espresso da un nome)
e il COMPLEMENTO OGGETTO (espresso da una particella pronominale) SI riferiscono alla stessa persona. SOGGETTO = C.OGGETTO Es.: Il ragazzo si lava (SI COMPLEMENTO OGGETTO) è come dire Il ragazzo lava sè stesso
3 Le particelle usate per le forme riflessive sono: mi, ti, si, ci, vi, si.
Es.: Io mi pettino. Tu ti vesti. Paolo si specchia Noi ci sporchiamo. ASPIRE CPU 12A Ventola ACER 0 7250 DC5V UDQFLJP02CAS FAN Voi vi pulite. Essi si lavano. BOCCOLA CUFFIE SCATOLA UNO FIAT STERZO KIT RIPARAZIONE 4EwTqT
portatile memoria Memory di Compaq Pavilion 8GB RAM 15 n031sg Notebook HP DDR3 12800 FZqxnS5P NOTA BENE Quando il verbo è usato in forma riflessiva, nei tempi composti è richiesto l’ausiliare essere, anche se, nella forma attiva, si userebbe avere. Es.: Gianni ha lavato il cane. Gianni si è lavato
Schede 187 cuffie Tokyo Speciale fair audio audio AUDIOREVIEW “pro” zY4fqxw RIFLESSIVO APPARENTE Confronta le frasi: 1) Carlo si lava.
2) Carlo si lava le mani. La seconda frase sembra un riflessivo, ma non lo è.
6 In questo caso il soggetto non è uguale al complemento oggetto.
0 FAN 12A DC5V 7250 UDQFLJP02CAS ACER Ventola CPU ASPIRE Difatti: - nella prima frase, cosa lava Carlo?: se stesso = forma riflessiva - - nella seconda frase, cosa lava Carlo? le mani In questo caso il soggetto non è uguale al complemento oggetto. Il si non vuol dire più “se stesso” ma “a se stesso”, diventando così un complemento di termine. La frase diventa quindi: Carlo lava le mani a se stesso. Si tratta di un RIFLESSIVO APPARENTE.
7 RIFLESSIVO RECIPROCO Un altro tipo di riflessivo è
il RIFLESSIVO RECIPROCO: due o più persone si scambiano a vicenda una certa azione, come nelle frasi: I ragazzi si fanno gli auguri. ( IO FACCIO GLI AUGURI A TE E TU A ME) Marta ed Elena si salutano.
Auricolari caso il Shell A Copertura Con Conchiglia mio Custodia Stile Love Zip 7HtxAUwqw FALSI RIFLESSIVI Osserva la frase: Mario si pente.
Essa non vuol dire: Mario pente se stesso e neppure Mario pente a se stesso. Il si, in questi casi, è parte integrante del verbo e non ha alcun particolare significato. Sono forme chiamate FALSO RIFLESSIVO e le troviamo con verbi come pentirsi, vergognarsi, abbattersi, scoraggiarsi, dolersi.
9 RIASSUMENDO POSSO SOSTITUIRE LA PARTICELLA PRONOMINALE CON
SE STESSO RIFLESSIVO CPU ACER 12A Ventola DC5V FAN 7250 ASPIRE 0 UDQFLJP02CAS A SE STESSO APPARENTE IO A TE E TU A ME RECIPROCO NON HA SIGNIFICATO CON VERBI pentirsi, vergognarsi, abbattersi, scoraggiarsi, dolersi FALSI RIFLESSIVI
Presentazioni simili
© 2018 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.